Telefono e Fax
Tel: 0392873107 Fax: 039877831

Approfondimento e analisi di un rapporto di lavoro 'speciale': il rapporto di lavoro domestico. Analogie e differenze rispetto al rapporto di lavoro subordinato art. 2094 c.c.

Venerdì 13/12/2024

a cura di Studio Dott.ssa Cristina Orlando


Il rapporto di lavoro domestico, disciplinato dalla Legge n. 339/1958 e dal CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, rappresenta un rapporto di lavoro definito come “speciale” poiché presenta delle differenze rispetto al rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. 

E’ necessario pertanto effettuare un’analisi accurata di tale tipologia di rapporto di lavoro, poiché esso non riguarda solamente coloro che svolgono lavori domestici e di assistenza di anziani ma anche altre categorie di lavoratori che si ritiene utile conoscere.

Inoltre, il trattamento normativo, retributivo e previdenziale dei lavoratori domestici presenta delle caratteristiche che si distinguono in diversi aspetti da quelle del rapporto di lavoro subordinato come definito dall’ 2094 del codice civile che saranno poste in evidenza in questo approfondimento.



QUALI MANSIONI SVOLGONO I LAVORATORI DOMESTICI? 

Definizione e caratteristiche dei lavoratori domestici

Per lavoratori domestici si intendono le seguenti categorie di lavoratori che svolgono la propria attività per le necessità della vita familiare del datore di lavoro:
  • Addetti alle mansioni familiari quotidiane: collaboratori domestici, assistenti familiari, badanti, camerieri, cuochi, governanti, baby sitter.
  • Addetti ai servizi complementari: giardinieri, autisti, segretari privati.


SI PUO’ INSTAURARE UN RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO IN PRESENZA DI VINCOLI DI PARENTELA CON IL DATORE DI LAVORO?

In presenza di legami familiari tra datore di lavoro e lavoratore, si presume che le prestazioni siano motivate da ragioni affettive. A supporto di questo aspetto è intervenuto il  DPR n. 1403/1971, secondo il quale, l'obbligo assicurativo può sussistere se viene dimostrata l'esistenza di un effettivo rapporto di lavoro.

COME SI POSSONO INQUADRARE LE VARIE CATEGORIE DI LAVORATORI DOMESTICI? 

Il CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico 8 settembre 2020 prevede i seguenti livelli:
  • Livello A: assistenti familiari, non addetti all’assistenza di persone, che svolgono mansioni esecutive e sotto il controllo del datore di lavoro.
  • Livello A super: addetti alla compagnia di persone autosufficienti.
  • Livello B: assistenti familiari con competenze di tipo esecutivo di pulizia, custodi di abitazioni provate, camerieri, autisti.
  • Livello B super: assistenti familiari con maggiore responsabilità ed autonomia, come assistenti alla cura di persone autosufficienti.
  • Livello C, assistenti familiari con specifiche conoscenze di base.
  • Livello C super: assistenti a persone non autosufficienti.
  • Livello D: assistenti che posseggono requisiti professionali 
  • Livello D super: assistenti che posseggono requisiti formativi come educatore professionale.
  • Il CCNL prevede l'assunzione di personale per: assistenza notturna a soggetti autosufficienti, assistenza notturna a soggetti non autosufficienti.


QUALI SONO LE MODALITA’ DI ASSUNZIONE DEI LAVORATORI DOMESTICI E GLI ADEMPIMENTI DEL DATORE DI LAVORO?
  • Il contratto deve essere redatto in forma scritta con firma di entrambe le parti, specificando gli orari di servizio e la natura discontinua della prestazione. Per il personale che risiede presso il datore di lavoro è obbligatorio garantire 11 ore consecutive di riposo nell'arco delle 24 ore.
  • Servizio Notturno Secondo l'art. 11 del CCNL Lavoro Domestico, è possibile assumere personale dedicato esclusivamente al servizio notturno (dalle 21:00 alle 8:00). Tale assunzione richiede necessariamente la forma scritta.
  • Sostituzione nei Giorni di Riposo per i datori che impiegano assistenti a tempo pieno di livello C super o D super, è consentita l'assunzione di personale sostitutivo per coprire i periodi di riposo dei lavoratori principali che assistono persone non autosufficienti. 
  • Periodo di Prova: 30 giorni effettivi per personale convivente e livelli D super/D, 8 giorni effettivi per altre categorie È richiesta forma scritta.
  • Non va effettuato il modello Unilav come per i rapporti di lavoro subordinato, ma va effettuata una denuncia di inizio attività che vale sia ai fini Inps dia ai fini Inail.


COME SONO TUTELATI PER LA MALATTIA I LAVORATORI DOMESTICI?

Il lavoratore deve:
  • Comunicare tempestivamente l'assenza
  • Fornire certificato medico entro 2 giorni
  • La conservazione del posto varia in base all'anzianità:
  • 10 giorni: fino a 6 mesi
  • 45 giorni: 6 mesi-2 anni
  • 180 giorni: oltre 2 anni
  • Trattamento Economico in Malattia Retribuzione garantita:
  • 8 giorni/anno: anzianità fino a 6 mesi
  • 10 giorni/anno: 6 mesi-2 anni
  • 15 giorni/anno: oltre 2 anni


QUALI TUTELE HANNO I LAVORTORI DOMESTICI IN CASO DI INFORTUNIO E QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI DA SVOLGERE IN TALE CASO? 

Spetta l’indennità INAIL dal 4° giorno nelle seguenti misure: 
  • 60% fino al 90° giorno


In caso di infortunio durante l'attività lavorativa domestica, il datore di lavoro è tenuto a:
  • in casi di Infortunio Lieve (fino a 3 giorni): non è richiesta alcuna denuncia formale, non c’è nessuna indennità INAIL prevista.
  • in casi di Infortunio Medio (4 giorni o più): sussiste l’obbligo di comunicazione all'INAIL entro 48 ore, è necessaria presentazione del certificato medico, per prognosi superiori a 30 giorni va effettuata la denuncia anche alle Forze dell'Ordine.
  • in casi di Infortunio Grave: è necessario effettuare la denuncia immediata (entro 24 ore) in caso di morte o pericolo di vita.


QUALI TUTELE HANNO LE LAVORATRICI DOMESTICHE IN CASO DI MATERNITA’ E QUALI ADEMPIMENTI SONO NECESSARI? 

Alle lavoratrici domestiche in maternità spetta il periodo di Congedo Obbligatorio nelle seguenti misure:
  • 2 mesi pre-parto
  • 3 mesi post-parto
  • Estensione in caso di parto anticipato/posticipato


Documentazione Necessaria
  • Certificato medico di gravidanza
  • Trasmissione telematica all'INPS
  • Dati identificativi completi


Opzioni Alternative:
  • possibilità di congedo post-parto di 5 mesi,
  • flessibilità nell'astensione (1 mese pre-parto e 4 post-parto)


Aspetti Economici

L’indennità di Maternità spettante è data dall’ 80% del salario convenzionale.

QUALI TIPI DI PERMESSI RETRIBUITI SONO CONSENTITI PER I LAVORATORI DOMESTICI?
  1. Permessi per Visite mediche e rinnovi di permesso di soggiorno


i collaboratori domestici hanno diritto a permessi retribuiti per: visite mediche con documentazione, procedure per il permesso di soggiorno, pratiche di ricongiungimento familiare nelle seguenti misure:
  • Lavoratori conviventi: 16 ore annuali
  • Lavoratori conviventi fino a 30 ore settimanali: 12 ore annuali
  • Lavoratori non conviventi con almeno 30 ore: 12 ore annuali
  • Lavoratori non conviventi sotto 30 ore: proporzionale all'orario effettivo.
  1. Matrimonio


i collaboratori domestici hanno diritto in caso di matrimonio a:
  • 15 giorni di calendario retribuiti
  • fruibile entro un anno dalla celebrazione
  • necessaria documentazione comprovante
  • non convertibile in indennità in caso di dimissioni
  1. Nascita Figlio per i lavoratori padri


ai collaboratori domestici  spettano permessi retribuiti per il padre secondo la normativa vigente
  1. Formazione e Studio


ai lavoratori domestici spettano in caso di frequenza di corsi formativi o di studio:
  • 40 ore annue retribuite (contratto tempo pieno e indeterminato)
  • 64 ore per corsi Ebincolf
  • Utilizzabile per formazione rinnovo permesso soggiorno.


I LAVORATORI DOMESTICI QUALO REGOLE DEVONO RIPETTARE IN TEMA DI ORARIO DI LAVORO E QUAL E’ L’ ORARIO MASSIMO CONSENTITO.

I lavoratori domestici conviventi possono lavorare fini a 10 ore non consecutive al giorno, per un totale di 54 ore settimanali mentre i lavoratori non conviventi possono lavorare fino a 8 ore non consecutive al giorno, per un totale di 40 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni

Il personale convivente ha diritto a: 11 ore consecutive di riposo giornaliero, 2 ore di pausa pomeridiana non retribuita (se l'orario di lavoro è compreso tra 6:00-14:00 o le 14:00-22:00).

I CONTRIBUTI VERSATI PER LAVORO DOMESTICO COSA GARANTISCONO AL LAVORATORE ?

I contributi per lavoro domestico vengono versati trimestralmente dal datore di lavoro al fine di garantire le prestazioni pensionistiche, tale importo varia in base all’orario di lavoro settimanale svolto:
  • in caso di rapporti di lavoro con orario settimanale pari o minore alle 24 ore, le aliquote contributive per lavoro domestico sono tre e variano in base all’importo della retribuzione oraria, comprensiva della quota di tredicesima mensilità e, per i rapporti di lavoro conviventi, le quota del vitto e dell’alloggio.
  • in caso di rapporti di lavoro con orario settimanale pari o di oltre 25 ore, l’aliquota contributiva per lavoro domestico è in misura fissa e deve essere pagata per ogni ora retribuita nel trimestre di riferimento.


 

Fonti normative: Legge n. 339/1958, CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico 8 Settembre 2020, DPR n. 1403/1971.
ULTIME NEWS
Oggi
Il termine entro cui andavano presentati il modello Redditi e il modello IRAP 2024 è...
 
Oggi
Con Risposta n. 5 del 15 gennaio, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta...
 
Oggi
Con Principio di diritto n. 1 del 16 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per tutti i soggetti,...
 
Oggi
La Legge di bilancio 2025, al fine di garantire la stabilità occupazionale e sopperire all’eccezionale...
 
Venerdì 17/01
Libro giornale, inclusi i mastrini contabili (partitari) e Libro Inventari devono essere resi disponibili...
 
Venerdì 17/01
Con due distinti provvedimento del 15 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli della Certificazione...
 
Venerdì 17/01
L'applicabilità del regime agevolato di cui all'art. 1 della legge n. 398/1991, previsto per le...
 
Giovedì 16/01
Significative modifiche alla disciplina fiscale delle cripto-attività sono state previste dalla...
 
Giovedì 16/01
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli 730 e 770 con le relative istruzioni per la...
 
Giovedì 16/01
Nel caso in cui il contratto preveda l’obbligo di restituzione della somma, l’operazione...
 
Mercoledì 15/01
A partire dal 1° gennaio 2025 è possibile utilizzare il credito in compensazione...
 
Mercoledì 15/01
La Legge di Bilancio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024,...
 
Mercoledì 15/01
Con Risoluzione n. 4/E del 13 gennaio l'Agenzia delle Entrate, in risposta a due quesiti, ha chiarito...
 
Martedì 14/01
Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa...
 
Martedì 14/01
A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni a un terzo...
 
Martedì 14/01
Con Provvedimento del 10 gennaio del Direttore dall'Agenzia delle Entrate sono state approvate le linee...
 
Martedì 14/01
La Risoluzione n. 2/E del 10 gennaio dell'Agenzia delle Entrate introduce nuovi codici tributo, e ne...
 
Martedì 14/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
Lunedì 13/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
Lunedì 13/01
L’articolo 2-quater del Dl Omnibus (Dl n. 113/2024), convertito con modificazioni dalla legge n...
 
Lunedì 13/01
Una recente sentenza della Corte di giustizia Tributaria di Primo grado di Milano (3537/2024) ha precisato...
 
Venerdì 10/01
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 ed è quindi in...
 
Venerdì 10/01
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio è stato pubblicato il Dpr 13 novembre 2024, n. 213,...
 
Venerdì 10/01
Si è aperta ieri, 9 gennaio, la possibilità per i richiedenti il credito di imposta sugli...
 
Venerdì 10/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
Giovedì 09/01
Ai fini dell’art. 2 comma 4 bis Dl n. 194/2009, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio...
 
Giovedì 09/01
ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata di INPS per acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE...
 
Giovedì 09/01
I bonus edilizi (Superbonus, Eco-bonus, Bonus Ristrutturazioni e Sisma-bonus) hanno subito significative...
 
Mercoledì 08/01
Dal 1° gennaio 2025 è operativa la nuova classificazione “ATECO 2025”...
 
Mercoledì 08/01
Le imprese interessate al riconoscimento del credito di imposta per la promozione della musica, degli...
 
Mercoledì 08/01
Rinnovato anche per il 2025 il programma "Carta acquisti", dedicato ai cittadini di età pari o...
 
altre notizie »
 

RE.CO. SERVICE SAS

STUDIO PIROLA

Via Alessandro Manzoni, 31 - 20861 Brugherio (MB)

Tel: 0392873107 - Fax: 039877831

Email: info@reco.mi.it

P.IVA: 02610040962

Via Alessandro Manzoni, 31 - 20861 Brugherio (MB)

Tel: 0392874061 - Fax: 039877831

Email: massimopirola@reco.mi.it

Pagina Facebook