Telefono e Fax
Tel: 0392873107 Fax: 039877831

Approfondimento sul rapporto di lavoro intermittente: evoluzione normativa e opportunità di flessibilità per l’organizzazione e gestione aziendale

Lunedì 09/12/2024

a cura di Studio Dott.ssa Cristina Orlando


Il Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, disciplinano il rapporto di lavoro intermittente.
Tale tipologia di rapporto di lavoro è anche chiamato “lavoro a chiamata” o “job on call”.
Il rapporto di lavoro intermittente è utilizzato nel caso il datore di lavoro, in base alla propria organizzazione ed in base alle proprie esigenze lavorative, necessiti di lavoratori che alternino periodi lavorati e periodi di inattività.
Questa tipologia contrattuale, se gestita nel rispetto della normativa, delle integrazioni e delle modificazioni apportate alla stessa, può rappresentare un’opportunità di flessibilità per il datore di lavoro nell’ottica di un’organizzazione aziendale capace allo stesso tempo di offrire nuove opportunità di lavoro e controllare i costi aziendali.

DEFINIZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE

Il rapporto di lavoro intermittente è :
  • un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato da prestazioni da parte del lavoratore di tipo discontinuo, adeguato alle necessità del datore di lavoro,
  • può essere sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato,
  • può essere utilizzato in tutti i settori di attività, fermo restando il rispetto delle causali di utilizzo come indicato dalla contrattazione collettiva dalla legge.


POSSIBILITA’ DI RICORSO AL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE

Il ricorso al lavoro intermittente è legato alla necessità del datore di lavoro di poter svolgere prestazioni:
  • a carattere discontinuo,
  • per periodi prestabiliti durante la settimana, il mese o l'anno
  • definiti dai ccnl stipulati dalle associazioni di datori e prestatori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale o territoriale;
  • requisito di età del lavoratore: il lavoratore deve essere di età inferiore a 24 anni oppure di età superiore a 55 anni, anche pensionati eccetto nei settori: turismo, pubblici esercizi, spettacolo, per i quali non sussiste tale vincolo di età;
  • il ricorso al lavoro intermittente è ammesso per un massimo di 400 giornate di lavoro effettivo nell'arco di un triennio, per ciascun prestatore, con lo stesso datore di lavoro. Tale vincolo delle 400 giornate non sussiste nei settori: turismo, pubblici esercizi e spettacolo. Eccetto i settori in cui non si applica il vincolo delle 400 giornate nel triennio, il superamento di tali 400 giornate comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in tempo pieno e indeterminato.


ASPETTI PRATICI DEL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
  1. Il contratto di lavoro intermittente può avere due forme diverse: con obbligo alla risposta, senza obbligo alla risposta
    • con obbligo di risposta: il lavoratore rimane a disposizione del datore e si obbliga per contratto a rispondere alla sua chiamata al lavoro, ha diritto ad un'indennità di disponibilità mensile per i periodi in cui non lavora, in aggiunta alla retribuzione relativa alle ore di lavoro effettivamente prestato. Nel caso in cui il lavoratore che percepisce l'indennità di disponibilità  rifiuti senza motivo a rispondere alla chiamata, il datore può risolvere il contratto, richiedendo la restituzione della quota di indennità riferita al periodo successivo al rifiuto, nonché un risarcimento secondo quanto fissato dal contratto collettivo o individuale.
    • senza obbligo di risposta: al lavoratore non spetta l'indennità di disponibilità e pertanto non è obbligato a rispondere alla chiamata.
  1. Il contratto di lavoro intermittente può stabilire o meno un'indennità di disponibilità che, nel lavoro intermittente, è spettante solamente se il lavoratore garantisce la sua disponibilità alla risposta alla chiamata del datore di lavoro.


QUANDO E’ VIETATO IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE
  • Per la sostituzione di lavoratori in sciopero,
  • in assenza di specifici accordi sindacali
  • nelle unità produttive dove nei 6 mesi precedenti sono stati effettuati licenziamenti collettivi per le medesime mansioni;
  • nelle unità dove è in corso una sospensione o riduzione dell'orario con cassa integrazione per le stesse mansioni
  • nelle aziende che non hanno effettuato la valutazione dei rischi secondo il D.Lgs 81/2008


IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE A TEMPO DETERMINATO SEGUE LA NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO?

Il contratto intermittente può essere a tempo determinato, ma non segue le regole del D.Lgs 81/2015 sul lavoro a termine. Questo significa che:
  • l'assunzione deve rispettare i requisiti soggettivi e oggettivi del lavoro intermittente
  • non sono necessari intervalli tra contratti successivi con lo stesso lavoratore.


IL RAPPORTO DI LAVORO INTERMITTENTE QUALI ADEMPIMENTI DETERMINA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO IN SEGUITO ALL’INTEGRAZIONE DELLA NORMATIVA CON SUCCESSIVE MODIFICAZIONI IN MERITO?

Il datore di lavoro quando intende assumere un lavoratore intermittente deve svolgere i seguenti adempimenti:
  • Contratto scritto;
  • Comunicazione UNILAV: da inviare al competente Servizio per l'Impiego entro il giorno precedente l'inizio del rapporto lavorativo. Tale comunicazione è richiesta solo all'avvio del rapporto di lavoro intermittente e non necessita di essere rinnovata per le chiamate successive.
  • Il lavoratore intermittente deve essere registrato nel Libro Unico del Lavoro con tutti i dati identificativi richiesti, analogamente agli altri dipendenti.
  • Notifica preventiva delle prestazioni tramite i canali stabiliti dalla normativa: 
    • SMS al numero 339-9942256 (solo per datori registrati su "Cliclavoro" e per prestazioni singole)
    • App "lavoro intermittente" per dispositivi mobili
    • Email a intermittenti@pec.lavoro.gov.it utilizzando il modulo "UNI_Intermittente"
    • Le comunicazioni possono essere modificate o annullate prima dell'inizio della prestazione. In caso di assenza del lavoratore, il datore ha 48 ore per rettificare la comunicazione.
    • L'inosservanza delle normative sulla comunicazione comporta:
        • La riclassificazione del rapporto come lavoro subordinato a tempo indeterminato
        • Sanzioni amministrative da 400 a 2.400 euro per lavoratore.
  • In seguito al Decreto Trasparenza (D.Lgs 104/2022): dal 13/08/2022 sono previsti nuovi obblighi informativi, che rientrano anche per i lavoratori intermittenti, che sono:
    • comunicare le informazioni essenziali da fornire prima dell'inizio del lavoro
    • in caso di cessazione anticipata, dichiarazione scritta immediata


QUALI ASPETTI VANNO INSERITI NEL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE?

Il contratto deve includere:
  • Programmazione variabile e requisiti contrattuali
  • Modalità di disponibilità
  • Condizioni economiche e indennità
  • Procedure di chiamata
  • Tempistiche retributive
  • Protocolli di sicurezza
  • Fasce orarie prestabilite


COME SI GESTISCONO I PERIODI DI INATTIVITA’ NEL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE?

Il trattamento economico-normativo si differenzia tra:
  1. Periodi di Attività Lavorativa:
    • Parità di trattamento con i lavoratori di pari livello
    • Riproporzionamento di:
      • Retribuzione globale
      • Ferie
      • Tutele per malattia e infortuni
      • Congedi parentali
      • Mensilità aggiuntive
      • TFR
      • Altri benefici contrattuali
  1. Periodi di Inattività
    • Nessun diritto oltre l'eventuale indennità di disponibilità
    • Nessuna maturazione di trattamenti economici o normativi


QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL’INDENNITA’ DI DISPONIBILITA’?
  • Obbligatoria solo se concordata contrattualmente
  • Parametri stabiliti dal Decreto 10 marzo 2004:
    • 20% della retribuzione CCNL
    • Calcolata su: minimo tabellare, contingenza, EDR, ratei tredicesima
    • Proporzionale alle ore di disponibilità mensili
  • Esclusa dal calcolo di altri istituti
  • Soggetta a contribuzione e tassazione
  • Erogata mensilmente


COME SONO DISCIPLINATI GLI STRAORDINARI?

Come dal chiarimento ottenuto in base all'Interpello n. 6/2018, si applica la normativa sugli straordinari prevista dai CCNL, con relative maggiorazioni per le ore eccedenti il normale orario settimanale.

QUALI SONO GLI OBBLIGHI PREVIDENZIALI?

Per quanto riguarda gli obblighi previdenziali, il contratto di lavoro intermittente segue le normali disposizioni stabilite per tutti i lavoratori del settore in cui il lavoratore intermittente presta servizio.

QUALI TUTELE PREVIDENZIALI HA IL LAVORATORE INTERMITTENTE?

Le tutele previdenziali spettanti al lavoratore intermittente sono:
  • Indennità di malattia
  • Maternità
  • Copertura infortunistica
  • Assegni familiari (durante i periodi lavorati)
  • Cassa integrazione (solo se la necessità emerge dopo la chiamata)


COME E’ COMPUTATO IL LAVORATORE A CHIAMATA ELL’ORGANICO AZIENDALE?

Il conteggio dei lavoratori intermittenti nell'organico aziendale avviene proporzionalmente alle ore effettivamente lavorate nel semestre, ai fini dell'applicazione delle varie normative.

 

Fonti normative: Decreto Legislativo n. 81/2015, dall’articolo 13 all’articolo 18, D.Lgs 81/2008 Sicurezza sul lavoro-valutazione rischi, D.Lgs 81/2015 disciplina del lavoro a termine, Decreto Trasparenza, D.Lgs 104/2022, Interpello n. 6/2018.
ULTIME NEWS
Oggi
Il termine entro cui andavano presentati il modello Redditi e il modello IRAP 2024 è...
 
Oggi
Con Risposta n. 5 del 15 gennaio, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta...
 
Oggi
Con Principio di diritto n. 1 del 16 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per tutti i soggetti,...
 
Oggi
La Legge di bilancio 2025, al fine di garantire la stabilità occupazionale e sopperire all’eccezionale...
 
Venerdì 17/01
Libro giornale, inclusi i mastrini contabili (partitari) e Libro Inventari devono essere resi disponibili...
 
Venerdì 17/01
Con due distinti provvedimento del 15 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli della Certificazione...
 
Venerdì 17/01
L'applicabilità del regime agevolato di cui all'art. 1 della legge n. 398/1991, previsto per le...
 
Giovedì 16/01
Significative modifiche alla disciplina fiscale delle cripto-attività sono state previste dalla...
 
Giovedì 16/01
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli 730 e 770 con le relative istruzioni per la...
 
Giovedì 16/01
Nel caso in cui il contratto preveda l’obbligo di restituzione della somma, l’operazione...
 
Mercoledì 15/01
A partire dal 1° gennaio 2025 è possibile utilizzare il credito in compensazione...
 
Mercoledì 15/01
La Legge di Bilancio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024,...
 
Mercoledì 15/01
Con Risoluzione n. 4/E del 13 gennaio l'Agenzia delle Entrate, in risposta a due quesiti, ha chiarito...
 
Martedì 14/01
Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa...
 
Martedì 14/01
A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni a un terzo...
 
Martedì 14/01
Con Provvedimento del 10 gennaio del Direttore dall'Agenzia delle Entrate sono state approvate le linee...
 
Martedì 14/01
La Risoluzione n. 2/E del 10 gennaio dell'Agenzia delle Entrate introduce nuovi codici tributo, e ne...
 
Martedì 14/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
Lunedì 13/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
Lunedì 13/01
L’articolo 2-quater del Dl Omnibus (Dl n. 113/2024), convertito con modificazioni dalla legge n...
 
Lunedì 13/01
Una recente sentenza della Corte di giustizia Tributaria di Primo grado di Milano (3537/2024) ha precisato...
 
Venerdì 10/01
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 ed è quindi in...
 
Venerdì 10/01
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio è stato pubblicato il Dpr 13 novembre 2024, n. 213,...
 
Venerdì 10/01
Si è aperta ieri, 9 gennaio, la possibilità per i richiedenti il credito di imposta sugli...
 
Venerdì 10/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
Giovedì 09/01
Ai fini dell’art. 2 comma 4 bis Dl n. 194/2009, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio...
 
Giovedì 09/01
ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata di INPS per acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE...
 
Giovedì 09/01
I bonus edilizi (Superbonus, Eco-bonus, Bonus Ristrutturazioni e Sisma-bonus) hanno subito significative...
 
Mercoledì 08/01
Dal 1° gennaio 2025 è operativa la nuova classificazione “ATECO 2025”...
 
Mercoledì 08/01
Le imprese interessate al riconoscimento del credito di imposta per la promozione della musica, degli...
 
Mercoledì 08/01
Rinnovato anche per il 2025 il programma "Carta acquisti", dedicato ai cittadini di età pari o...
 
Martedì 07/01
La legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 13) ha previsto l'aumento di euro 200 (da 800 a 1.000 euro) dell'importo...
 
altre notizie »
 

RE.CO. SERVICE SAS

STUDIO PIROLA

Via Alessandro Manzoni, 31 - 20861 Brugherio (MB)

Tel: 0392873107 - Fax: 039877831

Email: info@reco.mi.it

P.IVA: 02610040962

Via Alessandro Manzoni, 31 - 20861 Brugherio (MB)

Tel: 0392874061 - Fax: 039877831

Email: massimopirola@reco.mi.it

Pagina Facebook