Telefono e Fax
Tel: 0392873107 Fax: 039877831

Il nuovo ravvedimento speciale (o 'tombale') per i soggetti ISA che aderiscono al CPB

Lunedì 14/10/2024

a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Il 9 ottobre 2024 è entrata in vigore la la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022.

I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti sulle annualità pregresse ancora accertabili (2018-2022), tramite il versamento una imposta sostitutiva. Per quanto riguarda le imposte sui redditi e l’IRAP verrebbe inibita ogni possibilità di rettifica del reddito dichiarato; per quanto riguarda l’IVA, per evitare una procedura di infrazione UE, verrebbe inibita solo la possibilità di procedere con accertamenti analitico induttivi.

Il regime del cosiddetto “ravvedimento tombale” consiste nel versamento di una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive, che andrà calcolata, per i periodi d’imposta dal 2018 al 2022, in ragione del risultato ottenuto, per ciascuna annualità, dagli indici sintetici di affidabilità fiscale (il “voto ISA” per intenderci).

In particolare, il voto ISA indicherà:
  • la percentuale da applicare al reddito d’impresa o di lavoro autonomo e al valore della produzione IRAP dichiarato in relazione all’anno per cui si sceglie di aderire per ottenere così la base imponibile dell’imposta sostitutiva;
  • l’aliquota da applicare per l’imposta sostitutiva di quelle sui redditi.


La base imponibile sarà determinata secondo le seguenti percentuali di incremento variabili in base al voto ISA di ciascun anno e sarà:
  • 5% per i soggetti con punteggio ISA pari a 10;
  • 10% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore ad 8 e inferiore a 10;
  • 20% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 6 e inferiore a 8;
  • 30% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 4 e inferiore a 6;
  • 40% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 3 e inferiore a 4;
  • 50% per i soggetti con punteggio ISA inferiore a 3.


L’aliquota dell’imposta sostitutiva da applicare all’incremento del reddito d’impresa o di lavoro autonomo calcolato come sopra, sarà anch’essa variabile in base al voto ISA e sarà:
  • 10%, se nel singolo periodo d’imposta il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 8;
  • 12%, se nel singolo periodo d’imposta il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 6 ma inferiore a 8;
  • 15%, se nel singolo periodo d’imposta il livello di affidabilità fiscale è inferiore a 6.


Ai fini IRAP, sull’ammontare di base imponibile calcolato applicando le medesime regole al valore della produzione, si applicherà invece un’imposta sostitutiva del 3,9%.

L’imposta sostitutiva complessivamente dovuta sarà poi ridotta del 30% con riferimento alle annualità 2020 e 2021 (per tener conto della pandemia Covid) ma l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali non potrà essere inferiore a 1.000 euro per ciascun anno di adesione.

Possiamo quindi riepilogare in sintesi che questa opzione:
  • spetta esclusivamente ai soggetti ISA e ne sono quindi esclusi i contribuenti forfetari e i contribuenti che superano i limiti di ricavi previsti per l’applicazione degli ISA;
  • richiede l’adesione alla proposta di CPB 2024-2025;
  • può essere effettuata anche solo per alcune annualità, a scelta del contribuente;
  • non prevede il versamento di interessi/sanzioni;
  • perde ogni effetto in caso di decadenza dal CPB;
  • copre da:
    • accertamenti analitici sui redditi/IRAP;
    • accertamenti analitico induttivi sui redditi/IRAP e IVA (per esempio il cosiddetto “tovagliometro” per i ristoratori);
    • accertamenti induttivi sui redditi/IRAP;
    • accertamenti sintetici sui redditi/IRAP.


L’imposta sostitutiva dovuta potrà essere versata in unica soluzione entro il 31 marzo 2025, oppure in un massimo di 24 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi calcolati al tasso legale, con prima rata da versare sempre entro il 31 marzo 2025.

Il versamento di una rata in ritardo, ma entro il termine di versamento della rata successiva, non fa decadere dalla sanatoria.

Il pagamento del debito integrale mediante un’unica soluzione o della prima rata non deve essere successivo alla notifica di processi verbali di constatazione, di schemi di atto di accertamento o di atti di recupero di crediti inesistenti.

Segnaliamo che sono stati anche modificati i termini per gli accertamenti:
  • per i soggetti ISA che aderiranno al CPB, ma non anche al ravvedimento “tombale”, i termini di decadenza dell’accertamento in scadenza il 31 dicembre 2024 sono prorogati al 31 dicembre 2025;
  • per coloro che aderiranno al CPB e anche al ravvedimento “tombale”, i termini sono prorogati fino al 31 dicembre 2027, seppur con i limiti impliciti nell’adesione.


La norma sembra non aver considerato che potrebbero esserci contribuenti che, avendo ottenuto un voto ISA elevato (generalmente non inferiore all’8), hanno già beneficiato del regime premiale, che comporta la riduzione di un anno dei termini decadenziali, con la conseguenza che il potere di rettifica del periodo d’imposta 2018 sarebbe già spirato il 31 dicembre 2023.

Tutte le nuove proroghe degli accertamenti (a prescindere dall’adesione o meno al ravvedimento) riguardano anche l’IVA e non solo le imposte sui redditi e l’IRAP.
ULTIME NEWS
Oggi
Il termine entro cui andavano presentati il modello Redditi e il modello IRAP 2024 è...
 
Oggi
Con Risposta n. 5 del 15 gennaio, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta...
 
Oggi
Con Principio di diritto n. 1 del 16 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per tutti i soggetti,...
 
Oggi
La Legge di bilancio 2025, al fine di garantire la stabilità occupazionale e sopperire all’eccezionale...
 
Venerdì 17/01
Libro giornale, inclusi i mastrini contabili (partitari) e Libro Inventari devono essere resi disponibili...
 
Venerdì 17/01
Con due distinti provvedimento del 15 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli della Certificazione...
 
Venerdì 17/01
L'applicabilità del regime agevolato di cui all'art. 1 della legge n. 398/1991, previsto per le...
 
Giovedì 16/01
Significative modifiche alla disciplina fiscale delle cripto-attività sono state previste dalla...
 
Giovedì 16/01
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli 730 e 770 con le relative istruzioni per la...
 
Giovedì 16/01
Nel caso in cui il contratto preveda l’obbligo di restituzione della somma, l’operazione...
 
Mercoledì 15/01
A partire dal 1° gennaio 2025 è possibile utilizzare il credito in compensazione...
 
Mercoledì 15/01
La Legge di Bilancio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024,...
 
Mercoledì 15/01
Con Risoluzione n. 4/E del 13 gennaio l'Agenzia delle Entrate, in risposta a due quesiti, ha chiarito...
 
Martedì 14/01
Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa...
 
Martedì 14/01
A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni a un terzo...
 
Martedì 14/01
Con Provvedimento del 10 gennaio del Direttore dall'Agenzia delle Entrate sono state approvate le linee...
 
Martedì 14/01
La Risoluzione n. 2/E del 10 gennaio dell'Agenzia delle Entrate introduce nuovi codici tributo, e ne...
 
Martedì 14/01
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n...
 
altre notizie »
 

RE.CO. SERVICE SAS

STUDIO PIROLA

Via Alessandro Manzoni, 31 - 20861 Brugherio (MB)

Tel: 0392873107 - Fax: 039877831

Email: info@reco.mi.it

P.IVA: 02610040962

Via Alessandro Manzoni, 31 - 20861 Brugherio (MB)

Tel: 0392874061 - Fax: 039877831

Email: massimopirola@reco.mi.it

Pagina Facebook